Visto il crescente interesse dei clienti nei confronti dei temi etici e ambientali, il Penny Lane Shop inaugura nel negozio a Venezia il nuovo sistema di riconoscimento visivo (tramite bollini colorati) dei prodotti più virtuosi:
Il Penny Lane Shop promuove il rispetto dei lavoratori e dell'ambiente.
Fallo anche tu: acquista i prodotti contrassegnati dai bollini colorati. Le scelte dei consumatori sono importanti: chi acquista ad occhi chiusi fa finta di niente; chi acquista consapevolmente fa la sua parte per un mondo migliore.
PERCHÉ BIOLOGICO?
L'abbigliamento è una delle industrie più inquinanti: i processi tradizionali sono responsabili di impoverimento e inquinamento dei suoli, delle acque e dell'atmosfera, di eccessivo consumo di acqua, di utilizzo di energia da fonti fossili, di elevate emissioni di CO2 sia in fase di produzione che di trasporto e di utilizzo e rilascio di sostanze chimiche: insetticidi e pesticidi in fase di coltivazione e raccolta, solventi e reagenti sintetici in fase di produzione, sbiancamento e tintura. Gli articoli biologici, invece, sono prodotti in sintonia con la natura e nel rispetto dell'ambiente. Chi inquina danneggia tutta la comunità per il proprio risparmio/guadagno personale, chi acquista biologico fa un regalo a sé stesso e agli altri.
I prodotti biologici sono contrassegnati col bollino verde →
PERCHÉ ETICO?
In tutto il mondo, milioni di lavoratori dell'industria tessile subiscono cattive condizioni di lavoro e gravi limitazioni di diritti e libertà. I prodotti da commercio etico sono realizzati nel rispetto dei lavoratori: garantiscono condizioni di lavoro sicure, salari equi, assenza di lavoro minorile, libertà nella scelta del lavoro, libertà di associazione, assenza di discriminazioni, orari ragionevoli, benefici e diritti legali regolati da un contratto giuridicamente vincolante. Chi aquista da commercio etico promuove la trasparenza e dice di no all'illegalità e allo sfruttamento.
I prodotti da commercio etico sono contrassegnati col bollino rosso →
PERCHÉ ECONOMIA CIRCOLARE?
I prodotti tradizionali sono realizzati secondo un processo di tipo lineare: vengono utilizzate materie prime vergini e vengono prodotti scarti e rifiuti. L'economia circolare, invece, segue un circuito chiuso: si utilizzano solo materie prime rinnovabili o riciclate, i prodotti di scarto vengono riutilizzati o riciclati e si realizzano prodotti che a fine uso possano essere riciclati. In questo modo si minimizza lo sfruttamento delle risorse e la produzione di rifiuti. Chi acquista prodotti da economia circolare promuove la sostenibilità, per un futuro comune migliore.
I prodotti da economia circolare sono contrassegnati col bollino blu →
PERCHÉ RICICLATO?
I prodotti realizzati con materiali riciclati o con materiali di scarto sfruttano come risorsa quello che altrimenti sarebbe stato un rifiuto: in questo modo diminuiscono lo sfruttamento di risorse e la produzione di rifiuti. Inoltre, molti articoli realizzati con materiale riciclato hanno caratteristiche uniche, che rendono l'articolo speciale.
I prodotti realizzati con materiali riciclati sono contrassegnati col bollino giallo→